| 6 ottobre 2019Randonnèe di Roscigno
La 
          cartina Roadbook iscrizione   Le 
          ultime News !!! Link amiciRandoTourCampania 
 | Randonnee 
          di Roscigno VecchiaAlla scoperta di uno dei tanti borghi dimenticati 
          di questo immenso paese che è l'Italia. Roscigno Vecchia è stato abbandonato dai suoi abitanti perché franava. Gli Abitanti si trasferirono nel paese nuovo lasciando le vecchie case di pietra, la piazza, la fontana, i sentieri. Oggi tutto è rimasto come allora.
 E' un piccolo gioiello d'arte e storia incastonato negli Alburni.
  Per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà siamo  costretti ad annullare (per questo anno) il brevetto denominato Randonnée di  Roscigno Vecchia (quindi anche la ciclo pedalata di Controne)
Non tutti gli  Amministratori pubblici sono “illuminati” da passione verso la ciclomobilità  sostenibile Percorso che abbraccia il massiccio dei Monti Alburni, prima il versante nord-orientale, attraverso Sicignano degli Alburni e Petina, e in seguito il versante sud-occidentale, risalendo il Passo SELLA DEL CORTICATO da Teggiano, passando per Sacco, fino a giungere nella suggestiva Roscigno Vecchia. Un paese dove il tempo si è fermato a preservarne e contemplarne la bellezza naturale.
 Il percorso prosegue in direzione di Castel San Lorenzo e Roccadaspide, terre di ottimo olio d'oliva, per poi tuffarsi nella Piana del fiume Sele. Infine si giunge a Salerno percorrendo la litoranea SP 175.
 Il dislivello totale è adeguato ad un percorso di 200 Km, circa 2200 m, ma non presenta pendenze proibitive (non si va oltre il 7-8%).
 Ci sono due modalità per iscriversi al  Brevetto BRI "Roscigno Vecchia" di 200 Km: MODALITÀ ON-LINE e MODALITÀ CONTANTI  MODALITÀ ON-LINE a 17 euroSi clicca sul link "iscrizione", si viene rimandatri alla pagina delle iscrizioni sul sito Audax Italia, quindi si seguono le istruzioni per il bonifico.
 In alternativa si può fare direttamente bonifico intestato 
          a Ciclistica Salernitana Nicola Romano
          IBAN: IT53R0306967684510749160922 - Intesa San Paolo, Salerno e dopo inviare una mail (ilpresidente@ciclisticasalernitana.it) con elenco dettagliato degli iscritti e la ricevuta del bonifico.
 La quota di iscrizione è € 17,00 e la modalità on-line sarà attiva fino a giovedì 03/10/2019
 MODALITÀ CONTANTI a 15 euroCi si può iscrivere presso i punti vendita indicati in elenco fino a venerdì sera 04/10/2019 fino alle ore 19:30 o presso la SIULP (in Via Gen. Clark) il sabato 05/10/2019 dalle ore  17:00 alle 19:30. La quota di iscrizione è € 15,00 sia presso i punti vendita che presso la SIULP.
 Le iscrizioni saranno aperte dal 01/09/2019 al 04/10/2019 (nelle modalità sopra descritte). NON SI ACCETTANO ISCRIZIONI ALLA RANDONNEE NELLA MATTINA DI DOMENICA. È  possibile iscriversi presso i seguenti negozi:
          
             Tuttobici Sport, via Settimio Mobilio, 53/55 - Salerno
             Amici in Bici, via Domenico Fiore, 5 - Salerno
             Cicli Ugolino, Via Antonio Iannuzzi, 43-47 - Salerno
            Soloacciaio, Via Sant'Alfonso Maria dei Liguori, 6 - Salerno Ogni 10 iscritti, appartenenti alla stessa squadra, 1 non paga. 
Chi paga con bonifico deve inviare i  dati anagrafici degli iscritti con ricevuta alla e-mail: ilpresidente@ciclisticasalernitana.itIndicare nome - cognome - data e luogo di nascita - indirizzo di residenza - e-mail e numero di telefono - nome squadra - numero tessera - ente di affiliazione (per ogni iscritto)
(dopo giovedì sera le e-mail non verranno più lette e non saranno quindi prese in considerazione).
          
        Agli iscritti verrà consegnata una carta da viaggio rosa valida per le omologazioni BRI/ARI.
          
         La Ranndonnèe è valida per il CAMPIONATO ITALIANO strada ARI 2019 ed inoltrre è inserita nel: 
              
 Brevetto di 120 km con partenza e arrivo a Salerno.Percorso che in parte attraversa l'altro versante degli Alburni e segue la traccia del fiume Calore, passando per Controne (famoso per i suoi fagioli DOC) fino a Roccadaspide dove terminano le salite e dopo il controllo e il ristoro riporta i cicloturisti a Salerno attraversando la piana del fiome Sele.
 La distanza di circa 120 km consente che sia affrontabile da tutti i cicloamatori con un minimo di allenamento. Le asperità della salite  non presentano pendenze proibitive e sono affrontabili da tutti. Dal Km 70 (circa) il percorso è prevalentemente in discesa e pianura.
 Ci si può iscrivere alla Ciclopedalata solo presso i negozi sopra elencati. Il costo dell'iscrizione è di € 10,00 e rimane tale per tutto il periodo delle iscrizioni.
         Scaricate compilate e consegnate all'atto dell'iscrizione il 
        modulo delibera ARI   Modulo per 200 Km
  Modulo per 120 Km
   |