![]() |
![]() |
La Randonnèe Roscigno Vecchia Regolamento La CICLISTICA SALERNITANA organizza il 6 ottobre 2019 un Brevetto Randonneurs Mondiaux ad andatura libera di 200 (duecento) km su un percorso che si struttura interamente nella Provincia di Salerno, attraversando il massiccio dei Monti Alburni, senza altra assistenza che al di fuori di quella autorizzata dall’organizzatore. La Randonnèe Roscigno Vecchia si attiene al regolamento BEC dell’ente FCI. ARTICOLO 2: condizioni di ammissione La Randonnèe Roscigno Vecchia è aperta esclusivamente ai cicloturisti e cicloamatori che: • siano di età compresa tra i 18 e i 75, senza distinzione di sesso; • siano in possesso di regolare licenza 2019 tramite una A.S.D. affiliata ad un ente o federazione legalmente riconosciuta • se cittadini stranieri ed in possesso di idonea licenza corredata, abbiano un certificato medico rilasciato da un medico sportivo ed un’assicurazione RC personale. I partecipanti devono essere in possesso di un certificato medico rilasciato da un centro medico sportivo valido per l’anno 2019, attestante che essi sono fisicamente idonei a coprire la distanza di 200 km senza rischi e controindicazioni per la loro salute. Criterio di ammissione Non è necessario il conseguimento obbligatorio di nessun brevetto particolare per prendere parte alla Randonnèe Roscigno Vecchia. Iscrizioni Il numero degli iscritti sarà chiuso a 250 ciclisti. L’iscrizione dovrà avvenire utilizzando e compilando l’apposito modulo sul sito internet www.ciclisticasalernitana.it o www.audaxitalia.com. ARTICOLO 3: Omologazione dei mezzi. Mezzi Sono ammessi tutti i mezzi a due o tre ruote aventi un manubrio di guida e spinti dalla forza muscolare tramite un sistema di trasmissione a catena con utilizzo di pedali. I mezzi non devono avere una larghezza superiore ad 1mt. I manubri da triathlon e tutti i tipi di prolunghe sono proibiti. Illuminazione I mezzi dovranno essere muniti di un sistema fisso di illuminazione sufficientemente potente tale da essere visibile a 100 mt davanti e a 150 mt dietro. La luce Anteriore deve essere BIANCA, la luce Posteriore deve essere ROSSA. Questa illuminazione deve essere saldamente fissata ed in permanenza sul mezzo, anche di giorno, e in costante stato di funzionamento. Per l’illuminazione posteriore, i diodi rossi a luce intermittente sono vietati. Si raccomanda di prevedere una doppia illuminazione, utilizzando torcia, dinamo o diodo fisso. L’illuminazione deve essere accesa dal tramonto fino all’alba, o quando la visibilità divenga insufficiente, sia che il partecipante sia solo o in gruppo. Se il partecipante viene fermato per difetto di illuminazione, nulla o insufficiente, non sarà autorizzato a ripartire se non quando il guasto sarà stato riparato, a meno che egli disponga di un sistema di illuminazione di soccorso per raggiungere il punto di controllo successivo. È fortemente consigliato testare il mezzo, ed il relativo impianto d’illuminazione che verrà utilizzato alla Randonnèe Roscigno Vecchia, durante preliminari escursioni libere e/o brevetti con percorrenza in orari notturni. Individuazione Per l’individuazione del ciclista durante il percorso, un adesivo da applicare sul casco sarà consegnato a ogni partecipante; questo dovrà essere perfettamente visibile e restare solidamente fissato al casco protettivo, per tutta la durata della prova. ARTICOLO 4: Iscrizioni. L’iscrizione alla Randonnèe Roscigno Vecchia può essere fatta a titolo individuale fimo al 04 ottobre 2019, tramite i siti internet www.ciclisticasalernitana.it o www.audaxitalia.com. Il ciclista partecipante compila direttamente il modulo elettronico di registrazione e lo invia. Il ciclista accettato viene catalogato ed individuato con un numero di fascicolo personale. Tutti i ciclisti devono presentare, mezz’ora prima della partenza, il modulo di liberatoria, debitamente compilato e firmato, un documento di identità, la tessera dell’ente di appartenenza, valida per il 2019 e la ricevuta de bonifico bancario che ne attesti l’iscrizione. I ciclisti Stranieri e quelli Individuali (senza società sportiva) devono presentare, inoltre, copia del certificato medico sportivo e copia di attestato di assicurazione. Tariffa d’iscrizione La tariffa d’iscrizione fissa è pari a 15 euro e comprende: servizio doccia all’arrivo e i ristori indicati nella carta da viaggio che viene consegnata all’atleta alla partenza (è segnata la dicitura CONTROLLO / RISTORO) A ciascun partecipante verrà fornito, inoltre, il roadbook del percorso, il numero da applicare sul casco, foglio informazioni e la carta da viaggio. Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione (€ 15,00) dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario sul conto corrente intestato a: Associazione Ciclistica Salernitana “Nicola Romano” IBAN: IT48E0335967684510700233993 indicando nella causale del versamento: “Quota di iscrizione Roscigno Vecchia 2019”. Il giorno della partenza, 06/10/2019 non sarà possibile iscriversi. ARTICOLO 5: Annullamento ARTICOLO 6: Equipaggiamento È obbligatorio indossare giubbotto o bande riflettenti durante i percorsi notturni. L’accessorio riflettente deve essere indossato durante il controllo verifica dei mezzi alla partenza. Di notte si raccomanda di indossare indumenti chiari e luminescenti . È fatto obbligo di indossare il casco protettivo a scocca rigida per tutta la durata della Randonnèe Roscigno Vecchia. Il non rispetto comporta esclusione dalla manifestazione (vedi tabella art. 15). L’abbigliamento del ciclista deve essere decoroso. ARTICOLO 7: Itinerari e Controlli Sotto la riserva dell’autorizzazione ad utilizzare le strade previste, l’itinerario è conforme a quello descritto nel road book suddiviso in 5 controlli. Partenza dalla Polisportiva SIULP Via Generale Clark 5 a SALERNO, PETINA, SAN PIETRO A T., ROSCIGNO VECCHIA, SALERNO (SIULP). I punti più critici del percorso in prossimità delle più importanti deviazioni (incroci, rotonde, ecc.) saranno segnalati con frecce di colore giallo visibili sull’asfalto. I partecipanti devono restare sull’itinerario stabilito. Il ciclista che non è più sull’itinerario ufficiale della manifestazione non fruisce dei diritti dell’assicurazione. Il partecipante ha l’obbligo di conoscere e di attenersi in ogni momento al rispetto tassativo del regolamento del Codice della Strada in vigore. In ogni caso e in ogni momento il partecipante e i suoi accompagnatori eventuali devono seguire ed attenersi alle segnalazioni indicate e predisposte dagli organizzatori. Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare il percorso e/o i luoghi di controllo citati, nel caso in cui l’autorizzazione a usare le strade non sia stata accordata. ARTICOLO 8: Responsabilità e Assicurazione Responsabilità I partecipanti devono: • aver letto ed accettare tutti gli articoli del presente regolamento; • accettare, attenersi e rispettare le prescrizioni del regolamento della manifestazione e le regole dettate dal vigente Codice della Strada; • accettare e firmare la delibera delle responsabilità. È espressamente indicato nella delibera delle responsabilità che i ciclisti che partecipano alla Randonnèe Roscigno Vecchia sono consapevoli che la manifestazione a cui partecipano è una prova di resistenza estrema della durata di 13 ore con condizioni climatiche che potrebbero essere difficili (sole, caldo, vento, freddo, pioggia, nebbia, buio) e che non hanno nessuna controindicazione apparente alla partecipazione alla Randonnèe Roscigno Vecchia e lo fanno sotto la propria responsabilità, sollevando da ogni responsabilità l’organizzazione. Assicurazione I ciclisti partecipanti hanno l’obbligo di essere in possesso per l’anno 2016 di una assicurazione individuale tramite la ASD alla quale sono tesserati o essere in possesso per l’anno 2016 di una assicurazione individuale personale. In qualsiasi luogo, la sorveglianza dei beni o oggetti personali spetta ai partecipanti. La Ciclistica Salernitana “Nicola Romano” non potrà essere ritenuta responsabile in caso di perdita o di furto. Le spese di rientro al punto di partenza sostenute dai partecipanti che si ritirano non sono a carico dell’organizzazione. Per i ciclisti stranieri è obbligatorio sottoscrivere ed esibire un’assicurazione individuale personale per coprire le spese di assistenza e di rientro ai propri paesi di domicilio in caso di infortuni o ricovero ospedaliero. ARTICOLO 9: Carta da viaggio Ogni partecipante riceverà alla partenza una carta di viaggio. Egli dovrà conservarla e ne sarà responsabile. Il ciclista, durante lo svolgimento della manifestazione, ha l’obbligo di portare sempre con se la carta di viaggio ed esibirla e farla registrare ad ogni posto di controllo ufficiale o segreto. La perdita della carta di viaggio, la mancanza di un solo visto di controllo fisso o segreto, un visto di controllo incompleto od irregolare comporteranno la non omologazione del brevetto. ARTICOLO 10: Operazioni di controllo Controllo partenza SALERNO Si effettuerà presso la Polisportiva SIULP in Via Generale Clark 5 a Salerno, 30 minuti prima di ogni partenza ufficiale. I ciclisti a questo controllo dovranno esibire: • la carta da viaggio; • il giubbotto o le bande riflettenti; • le luci applicate saldamente sul mezzo e perfettamente funzionanti; • indossare il casco integrale, munito del numero di riconoscimento. Attenzione: Ogni carta di viaggio non controllata alla partenza comporterà la non omologazione del brevetto. Partenza: Per motivi di viabilità stradale la partenza sarà effettuata a scaglioni successivi. ARTICOLO 11: Apertura e Chiusura Dei Controlli Gli orari indicati sulla carta di viaggio e sul roadbook indicano le ore di apertura e chiusura dei controlli che i ciclisti partecipanti devono assolutamente rispettare. Il transito dei ciclisti partecipanti, nei limiti degli orari indicati, per ogni controllo è OBBLIGATORIO. Gli orari di accesso ai posti di controllo escluso quello di arrivo a SALERNO sono liberi, ma i ciclisti partecipanti non possono ripartire prima dell’orario di apertura indicato in quel controllo. L’apertura del controllo dell’arrivo finale sarà effettuato solo dopo 24 ore dalla partenza. In caso di incidente materiale al mezzo è possibile giustificare un ritardo che, in ogni caso, dovrà essere riassorbito al più tardi entro i 2 controlli successivi. ARTICOLO 12: Omologazione, ritiri e fuori tempo massimo Omologazione: Tutti i partecipanti che porteranno a termine a norma di regolamento il brevetto, riceveranno un diploma personalizzato con stampato il tempo impiegato; questo sarà complessivo di eventuali penalizzazioni incluse. Il diploma verrà rilasciato entro un’ora dopo che il ciclista ha consegnato la carta di controllo. Ritiri: Il ciclista che si ritira, e quello che è chiaramente fuori tempo massimo al passaggio di un controllo, ha l’OBBLIGO di avvisare l’organizzazione al numero di telefono cellulare: ARTICOLO 13: Controllo medico Può essere organizzato su richiesta del CONI che ne sostiene le spese. Il fatto di non accettare di presentarsi a questo controllo, o di essere riconosciuto POSITIVO, comporterà la non omologazione del brevetto. ARTICOLO 14: Vetture di assistenza L’assistenza delle vetture al seguito dei ciclisti è consentita solo 1 km prima e 1 km dopo i punti di controllo . Tutti quei ciclisti che verranno trovati vicino o all’interno degli autoveicoli, anche se questi sono fermi lungo il percorso, non riceveranno l’omologazione del brevetto. Le vetture di assistenza, per raggiungere i punti di controllo, possono effettuare lo stesso itinerario di quello percorso dai ciclisti partecipanti. Gli accompagnatori hanno l’obbligo del rispetto del presente regolamento e l’obbligo del rispetto del regolamento del Codice della Strada vigente. La vettura d’assistenza ha l’obbligo di essere in possesso di valida assicurazione oltre ad esporre il documento “PASS Assistenza” che sarà rilasciato, a richiesta, dall’organizzazione. La vettura d’assistenza ha l’obbligo di esporre in modo visibile il PASS Assistenza per tutta la durata della manifestazione. ARTICOLO 15: Penalizzazioni - Reclami La Ciclistica Salernitana “Nicola Romano” si riserva il diritto di rifiutare l’iscrizione del ciclista partecipante alla Randonnèe Roscigno Vecchia, a fronte di un fatto grave. Le infrazioni al regolamento, constatate dai controllori ufficiali visivamente identificabili da un segno distintivo fornito dall’organizzazione, saranno penalizzati secondo la tabella sottostante. Le penalizzazioni saranno comunicate al partecipante, e possibilmente scritte sulla carta di viaggio, sia immediatamente, sia con un avviso al controllo successivo e saranno applicate esclusivamente sul tempo totale effettuato. Durante lo svolgimento della manifestazione non verrà applicata nessuna interruzione. TABELLA DELLE PENALIZZAZIONI: Assenza di illuminazione di notte o in scarsa visibilità 1 h In caso di nuove infrazioni, saranno aggiunte le medesime penalità. È fatto esplicito che il ciclista, che partecipa alla Randonnèe Roscigno Vecchia, si assume tutte le responsabilità nel caso consegni ad una terza persona la sua carta di controllo. Il ciclista sarà squalificato, e questa cessione svincola l’organizzatore da ogni responsabilità in caso di incidenti subiti o provocati da questi terzi durante la Randonnèe Roscigno Vecchia. ARTICOLO 16: Pubblicità Il partecipante autorizza gli organizzatori come gli aventi i diritti ad utilizzare le immagini fisse o audiovisive nelle quali il ciclista appare durante la sua partecipazione alla Randonnèe Roscigno Vecchia, su tutti i supporti, compresi i documenti promozionali e/o pubblicitari in tutto il mondo intero e per la durata massima prevista da leggi, regolamenti e trattati in vigore. ARTICOLO 17: MODIFICHE E COMUNICAZIONI La Ciclistica Salernitana “Nicola Romano” si riserva il diritto di modificare questo regolamento e di prendere le decisioni che si imponessero nei casi non previsti dal presente regolamento. La Ciclistica Salernitana “Nicola Romano” può modificare le condizioni di svolgimento della prova nella misura del possibile. Le decisioni o le eventuali modifiche saranno portate a conoscenza del partecipante utilizzando i seguenti mezzi: • sia a mezzo stampa e radio, Internet, al più tardi 3 giorni prima della data della prova se si tratta di un annullamento prevedibile. • sia sul luogo con altoparlante e manifesti. |